La storia della Sterlina d’oro
La sterlina d‘oro è una moneta tradizionale dell‘Inghilterra che risale al 1489. Viene spesso chiamata “Sovereign“ in inglese, dal nome inciso sulla moneta stessa che rappresenta il sovrano regnante nel periodo di coniatura. La prima moneta con questo nome riportava il ritratto di Enrico VII seduto sul trono, guardando dritto verso chi la osserva, con lo stemma reale sull‘altro lato.

Le Sterline d‘oro erano una moneta a 23 carati (96%) che pesava mezza oncia troy (15,6 grammi / 240 grani). Tuttavia, quando Enrico VIII salì al trono, la percentuale di purezza venne ridotta a 22 carati (92%). Da allora, sia per il Regno Unito che per gli Stati Uniti, questa è diventata la percentuale standard per le monete d‘oro. Il peso delle Sterline d‘oro è diminuito nel corso degli anni, fino a quando è stato fissato all‘attuale peso di 0,2354 once troy (7,32 grammi / 113 grani) nel 1816. Inoltre, oltre alla Sovrana (sterlina o 20 Shilling), sono stati coniati i tagli da 5 sterline (quintupla sovrana), 2 sterline (doppia sovrana) e 10 Shilling (mezza sovrana). Tuttavia, solo la 20 Shilling (sterlina) e la 10 Shilling (mezza sterlina) sono state coniate per la circolazione.

La Sterlina d’oro è stata coniata per la prima volta nel 1489 e, a parte un intervallo di 213 anni dal 1604 al 1817, è stata coniata continuamente fino ad oggi. Durante questo periodo di interruzione, la Sterlina d’oro è stata sostituita dalla Unite, dal Laurel, e infine dalla Ghinea.

Quando la produzione della Sterlina d’oro è ripresa nel 1817, il design della moneta è stato modificato, mostrando un ritratto di San Giorgio che uccide il drago al posto dello stemma reale del sovrano regnante. Questo design è stato abbandonato durante il regno di Guglielmo IV, della Regina Vittoria, Giorgio IV, e della Regina Elisabetta II, ma è stato ripreso nel 1957 e continua ad essere usato sulle monete coniate oggi. Durante il periodo vittoriano, la moneta più utilizzata era la mezza sovrana, ma dato il frequente scambio e l‘uso della moneta nei commerci, queste monete sono state portate alla rovina col passare degli anni e quindi a perdere parte del proprio valore legale. A fronte di questo problema, infatti, il dato preciso sul numero di sterline in circolazione non è disponibile. La Bank of England solitamente ritirava le Sterline d’oro e le mezze Sterline d’oro rovinate per riconsegnarle e così mantenere il peso della moneta in linea col proprio valore facciale. Un dato che afferma che sono stati coniati un miliardo di pezzi include quindi anche l‘oro che è stato coniato più volte.

La politica estera britannica e i compensi per i servizi resi alla Corona venivano retribuiti tramite le Sterline e quindi era importante che il valore di queste monete non venisse intaccato. La produzione di monete bullion è quindi proseguita fino al 1982, quando è stata interrotta e si sono coniate solo monete con fondo a specchio (proof). Dal 2000 ad oggi la coniazione delle Sterline d’oro è ripresa alla Royal Mint di Pontyclun, Mid–Glamorgan, Galles, dove avviene sotto stretta sorveglianza della Polizia del Ministero della Difesa. Le monete coniate oggi conservano il ritratto di San Giorgio che uccide il drago sul rovescio, mentre sul diritto presentano il quarto ritratto della Regina Elisabetta II.

rovescio mentre sul dritto presentano il quarto ritratto della Regina Elisabetta II.

Le caratteristiche della sterlina d’oro
Diametro: 22,05 mm
Peso Lordo: 7,98 g
Lega (carati): 22 carati
Titolo (millesimi): 0,9167
Contenuto di oro puro:
• 7,32 grammi
• 0,2354 oncia troy

Leggi anche

20 Dollari Oro Americani: Storia della Moneta, Valore, Peso

La prima moneta d’oro da 20 dollari d’oro è iniziata a circolare in America nel 1850 e rimase una delle monete più utilizzate fino al conflitto…

Marengo d'Oro: Storia, Tipi e Valore Marengo Oggi

Inizialmente la moneta aveva un valore nominale di 20 franchi, con un peso totale di 6,45 g ed una percentuale di oro (in millesimi) pari a 900. L’…

Krugerrand Oro: Storia, Valore e Quotazione

a moneta d’oro 100 pesos Cile venne coniata per la prima volta nel 1926. Non veniva usata come moneta circolante perché era stata coniata come in…