Durante periodi di crisi, si sente spesso parlare di imposta patrimoniale.
La tassa patrimoniale, infatti, non è altro che una tassa che grava sul capitale e sui beni mobili e immobili del cittadino. Quindi una tassa calcolata sul patrimonio e non sul reddito.
Quali sono i beni a rischio di essere tassati con la patrimoniale?
La tassa patrimoniale può colpire chiunque possieda beni immobili o beni mobili, azioni, il conto corrente, il tutto indipendentemente dal reddito.
Come salvaguardare i propri risparmi?
Possedere una percentuale di oro fisico, in lingotti, in monete o in grammi d’oro, significa mettere al riparo una parte dei propri risparmi da un’eventuale tassa patrimoniale.
L’oro fisico infatti non è soggetto a imposte né nella sua fase di acquisto (non si paga l’IVA) né per il suo possesso, in quanto non sono richieste dichiarazioni di possesso di qualunque quantitativo o della sua gestione.
L’allocazione in oro fisico, monete d’oro e lingotti d’oro, offre una soluzione pragmatica per la difesa dei propri risparmi.
Diversificare il proprio portafoglio e la propria liquidità comprando oro fisico garantisce una sicurezza per gli investimenti in periodi di incertezze patrimoniali.